Sagra di San Michele

Questo monumento, simbolo del Piemonte, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, costruito tra il 983 e il 987, viene chiamato dai locali Sagra di San Michele ma in realtà si tratta della Sacra di San Michele o più propriamente l’Abbazia di San Michele della Chiusa. Arroccato sul monte Pirchiriano a 40 km da Torino, esso è la fonte di ispirazione per Umberto Eco per il romanzo “il nome della Rosa” .

Ci andavo spesso a visitare la Sagra quando ero piccola , salivo i gradoni freddi di pietra scarna guardando verso l’alto e vedendo la sua struttura austera e severa che piano piano raggiungevo, un po’ intimidita . Giunta alla cima si apriva un panorama stupendo, incommensurabile, la vista si perdeva tanto vasto era il paesaggio che si stendeva dal capoluogo piemontese alla val di Susa, mi mancava il fiato e, così quasi in apnea, mi immaginavo i monaci intenti nelle loro preghiere, nella poca luce e nel freddo delle spesse pareti delle loro celle, sussultando bruscamente quando ritornavo alla realtà . Ci sei mai stato? Ne vale la pena, credimi!!

Pubblicità

Autore: yourborderline

lavorare fa male alla salute

4 pensieri riguardo “Sagra di San Michele”

  1. Adoro quella Chiesa e quel luogo. Anche io da piccola ne ero intimidita, poi crescendo è diventata uno dei luoghi preferiti dove ritagliarmi un pò di tempo da dedicare a me stessa, alle passeggiate nella faggeta e alla meditazione. Mi ha sempre affascinato la roccia che spunta dal pavimento interno della Chiesa e la potete energia che si sente e che ti ricarica. E ti dirò, è uno dei luoghi che mi manca di più dopo il mio trasferimento….

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: