Pane fatto in casa

Pur non avendo molto tempo, ho deciso di provare a fare il pane fatto in casa , quello che ha la crosta che “scrocchia”, con esterno croccante e interno morbido e fragrante. Gli ingredienti sono “senza tempo”, quasi magici nella loro semplicità: acqua, farina e lievito, un impasto che prende forma nelle mani, vivo, ancestrale. La cosa più complessa sono i tempi di lievitazione, la temperatura esterna e la cottura stessa…la “pagnotta”, per prendere la forma e la consistenza giusta, deve essere “amata” e “coccolata” nella maniera corretta…Il mio risultato? Direi buono…Vuoi provare anche tu?

Pubblicità

Autore: yourborderline

lavorare fa male alla salute

22 pensieri riguardo “Pane fatto in casa”

      1. Per un pane come faccio in casa :
        400 g. Farina con i cereali pane nero Spadoni
        400 g. Farina pane nero Conad
        200 g. Farina integrale.
        6/7 grammi lievito di birra secco
        Un cucchiaino di zucchero
        (oppure 10/15 lievito fresco stemperato in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero)

        Piace a 2 people

        1. Impastare solo con acqua ed aggiungere il sale ( più o meno a seconda dei gusti, ma senza esagerare)
          Lasciar lievitare l’impasto per 6 ore a temperatura tra i 20 ed i 30 gradi, coprendo l’impasto posto in una zuppiera capiente. Con il polietilene, raffiche non si polmonisca.
          Dopo la prima lievitatura, rinfrescare l’impasto, e fare i panini classici , porli sulla leccarda ben distanziati. Attendere nuovamente almeno un’ora prima di infornare a 180°

          Circa 1/2 ora con forno satirico
          Però controllare bene, perché la cottura cambia da forno a forno e da altimetria e umidità, come la lievitazione.
          Un n. Consiglio,potendolo seguire, fare il pane in un giorno di sole.
          Si può conservare nel freezer, una volta scongelato resta ancora buono per qualche giorno, a patto che si riponga in un sacchetto da freezer asciutto, dopo lo scongelamento.

          Piace a 2 people

          1. Potenti mezzi dell’intelligenza artificiale, impongono una errata corrige:
            Raffiche non si polmonisca
            Leggasi AFFINCHÉ
            con forno satirico
            Leggasi STATICO.
            Aggiungo che se il forno è ventilato la cottura è più breve di 3/5 minuti
            Scusa per l’imperizia, ma lo smartphone ha i suoi limiti ed io pure.
            Un sorriso
            Giancarlo

            Piace a 1 persona

  1. Sì, una buona abitudine quella del pane fatto in casa. Io tengo a lievitare tre ore il lievito madre, 600 gr., a cui ho aggiunto tre etti di farina 1 e acqua, fino ad ottenere un impasto morbido morbido, quindi rimpasto dopo un’ora. Tolgo dall’impasto parte del lievito rigenerato, tre etti, e aggiungo a quanto rimasto altri 500 gr. di farina e acqua q.b. fino ad ottenere un impasto consistente ma morbido che metterò a lievitare per almeno altre tre ore. Inforno a 250 gradi per tre quarti d’ora. Questi i tempi sperimentati negli anni, ma ciascuno con l’esperienza imparerà a calibrare i propri.

    "Mi piace"

  2. Ogni tanto provo ma il risultato non è dei migliori, meglio quello della mia vicina che accende il forno a legna e ne preparara in quantita sufficiente per la sua famiglia e la nostra…una meraviglia!

    Piace a 1 persona

  3. faccio da sempre il pane in casa , io uso il sistema della pentola! dopo almeno 10 ore di lievitazione in frigorifero e due a temperatura ambiente , lo cuocio dentro ad una spessa pentola di acciaio con coperchio o di terracotta.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: