Mastri pellettieri

Fin dal ‘300 Firenze era famosa per l’arte di conciare e lavorare la pelle. Il culmine, a livello qualitativo, si raggiunse nel XV e XVI secolo dove si creò uno statuto molto severo (che regolamentava per esempio i tipi di pelle da utilizzare, come commerciare le scarpe o altri prodotti) che riuniva tutti i cuoiai e galigai, chiamata l’Arte dei Calzolai. Ancor oggi la Toscana e , in particolar modo, Firenze e il Valdarno, è famosa per la produzione di oggetti, accessori in pelle, calzature, ecc. Molti brand dettano la moda lanciando nuove idee in tutto il mondo. Ecco un altro aspetto della nostra Italia.

Stefania Spaziani

Pubblicità

Autore: yourborderline

lavorare fa male alla salute

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: