
Città dell’architetto Andrea Palladio, famosa per la sua università, secondo l’Eneide nasce dal principe troiano Antenore nell’anno 1185 a C. e, pur essendo una leggenda, resta comunque il fatto che le sue origini siano molto antiche. Un’altra curiosità, il detto “restare in braghe di tela” deriva proprio da Padova e dai cittadini con debiti insolventi. Essi, dovevano passare in tribunale e, dopo essere stati condannati, dovevano spogliarsi di tutti i loro averi compresi i vestiti , per poi venire issati con delle corde e lasciati cadere su una pietra (del vituperio) ..tutto ciò per fa fronte al sovraffollamento delle carceri. Altra chicca.. famosa per il suo sant’Antonio, in realtà l’uomo era nato in Portogallo e ivi morto. Così si trovano due Chiese a lui dedicate, una a Padova e una a Lisbona. Città dei mercanti famosi per le loro capacità di vendita e di rifilare talvolta imbrogli ..e per evitare i raggiri ecco che nel Palazzo della Ragione, nel “canton delle busie” si trovano scolpite forme e misure delle merci che venivano più frequentemente scambiate. Nella stessa Piazza, dall’altro lato del Palazzo, nel porticato manca una delle colonne (c’è solo il capitello) ..si narra che una notte venne rubata dai vicentini…scherzo o leggenda? Il motivo reale sembra sia stato per praticità nei movimenti delle merci…
Stefania Spaziani
Un’altra bellissima città veneta, 🤩.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima Padova, l’ho visitata alcuni anni fa, ricca di storia, bellezza e anche natura, visto che avevo visitato anche l’orto botanico. 👍👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona