Bari, 44° itinerario

Pasta, Orecchiette, Broccoli, Acciughe

Altra regione: Puglia

Bari città che diede le origini al filosofo Bruno Campanella e al compositore Niccolò Piccinini e dove nacque la casa editrice Laterza animata da Benedetto Croce. Faro per la Fiera del Levante, famosa per la buona cucina e le orecchiette, pasta secca condita con i tradizionali broccoli o cime di rapa. Alcune curiosità la rendono speciale come il fantasma di un soldato americano che, suicidatosi durante la Seconda Guerra Mondiale nel Teatro Petruzzelli, qui vaga ancora senza trovare pace. Un altro fantasma si aggira tra il 1 e il 2 novembre con cattive intenzioni intorno alla chiesa di San Francesco : è il cavaliere che appiccò il fuoco e distrusse la Chiesa. E ancora, sull’architrave di una casa situata nella vecchia Bari, si trova la “testa del Turco”, una riproduzione di Mufarrag, guerriero saraceno, che governò la città cercando di imporre la sua religione e inimicandosi tutta la popolazione. Per cercare di rinfrancarsi, egli sfidò la Befana e, il 5 dicembre, quest’ultima gli tagliò la testa che andò a conficcarsi proprio sull’architrave. Un’altra leggenda racconta che per favorire la fuga di due innamorati contrastati dalle famiglie, lungo la Strada Meraviglia, in una sola notte fu costruito l’Arco dei Meravigli.

Stefania Spaziani

Pubblicità

Autore: yourborderline

lavorare fa male alla salute

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: