Ahahaha

Un genovese si incontra con un amico.

“Mario, ho trovato il sistema di mangiare bene e soprattutto GRATIS! Andiamo in un ristorante e mangiamo tranquillamente, poi ci prendiamo con calma un bel caffè e alla fine ci concediamo anche un amaro; la tiriamo per le lunghe con un po’ di chiacchiere facendo durare il tutto fino alla chiusura. Quando il cameriere – che avrà già incominciato a mettere le sedie sui tavoli – arriverà con il conto, gli diciamo che lo abbiamo già saldato al suo collega che è appena andato via”.

L’amico allora risponde:

“Grande idea, allora è fatta; stasera andiamo fuori a cena!”.

La sera stessa i due si recano al ristorante e fanno come deciso in precedenza; quando arriva il cameriere, il primo amico dice:

“Guardi, abbiamo già saldato il conto al suo collega che è andato via poco fa”.

E l’altro aggiunge:

“E stiamo aspettando il resto…”.

Pubblicità

Magnesio

Il magnesio è un oligoelemento molto importante per il nostro organismo in quanto regola il corretto funzionamento del sistema nervoso, muscolare e scheletrico, favorendo l’assimilazione delle vitamine B,C ed E e anche D. Si trova in molti alimenti quali la crusca, i cereali integrali, i legumi, la frutta secca, gli ortaggi (pomodori, patate e melanzane), il sale , ecc..

Da quando lo prendo mi sento meglio..tu l’hai mai provato?

Stefania Spaziani

Pane fatto in casa

Pur non avendo molto tempo, ho deciso di provare a fare il pane fatto in casa , quello che ha la crosta che “scrocchia”, con esterno croccante e interno morbido e fragrante. Gli ingredienti sono “senza tempo”, quasi magici nella loro semplicità: acqua, farina e lievito, un impasto che prende forma nelle mani, vivo, ancestrale. La cosa più complessa sono i tempi di lievitazione, la temperatura esterna e la cottura stessa…la “pagnotta”, per prendere la forma e la consistenza giusta, deve essere “amata” e “coccolata” nella maniera corretta…Il mio risultato? Direi buono…Vuoi provare anche tu?

KEFIR

Originario delle regioni caucasiche, il kefir è latte vaccino fermentato con lattobacilli, streptococchi, lieviti e alcuni batteri che provocano una fermentazione sia lattea che alcolica. E’ ricco di fermenti lattici (quindi aiuta a ripristinare la flora batterica) di calcio, magnesio, fosforo, zinco , vitamine per bile, fegato. Calma le tensioni agendo sul sistema nervoso e combattendo l’insonnia. Lo puoi preparare a casa in 24 ore prendendo latte vaccino, granuli di kefir di latte e lasciandolo riposare per 24/48 ore in un contenitore di vetro a temperatura ambiente , girandolo ogni tanto. Trascorso questo lasso di tempo, si filtra con un colino, lasciandolo raffreddare in frigorifero dove si conserva al massimo una settimana. Lo puoi assaporare puro, come uno yogurt, oppure mescolandolo con miele, caffè, con cereali o frutta. E’ famoso come ingrediente della zuppa fredda con le barbabietole, per preparare torte salate o dolci come muffin o torte di mele.

YUZU

Agrume di origine giapponese, lo yuzu è un incrocio tra il pompelmo e il mandarino e ha moltissime proprietà: antiossidante, previene le malattie cardiovascolari, antinfiammatorio, aiuta a migliorare la grana della pelle, stimola il buonumore. In cucina viene utilizzato su carne, pesce e profuma bignè, torte e biscotti. Lo conoscevi?

WASABI

Questa salsa giapponese molto piccante , a base di ravanello verde, si usa per insaporire il sushi e il sashimi ma anche per condire la pasta . E’ ricco di vitamina C, ha proprietà antinfiammatorio e di inibizione dello stress ossidativo , è antiossidante, aiuta ad intensificare la tintarella, rimineralizza , apportando ferro, magnesio, sodio, potassio e zinco. favorisce la digestione e aumenta lo soglia del dolore. Che aspetti?

CALAMANSI

Piccolo, tondo con scorza verde e polpa arancio, il calamansi è un frutto tipico delle Filippine. Qui viene usato come succo da bere per combattere il mal di gola e le influenze o per condire il pesce, la carne o per creare piatti tipici come il Congee . Esso rafforza il sistema immunitario, è antiossidante e rende la pelle luminosa e bella. Ti piace?

EDAMAME

Sono i fagiolini di soia giapponesi, contengono moltissime proteine e sono consigliati in diete come sostituti di cibi grassi e ricchi di colesterolo. Hanno moltissime vitamine e minerali, servono come antiossidanti, anticolesterolo, rafforzanti del sistema immunitario, aiutano a ridensificare la pelle….Io no li ho mai assaggiati e tu?

Supercibi del benessere: avocado

Nell’era della globalizzazione, dove tutte le culture del mondo si fondono, mischiando aromi, sapori e ricette culinarie in negozi multietnnici, si possono assaporare cibi stuzzicanti con caratteristiche tali da apportare benessere se introdotti nelle nostre diete alimentari. Ecco quindi il primo supercibo che vale la pena di conoscere:

avocado , sostituisce i carboidrati, seda la fame nervosa, è ricco di vitamine, è un antiossidante, è antinfiammatorio, idrata la pelle, fortifica i capelli. Si può mangiare nelle insalate a pezzettini, nelle salse, dà cremosità a frullati o smoothie. Come lo assapori tu?