Il lapis o lapislazzulo è noto fin dai tempi più antichi, il suo significato, pietra azzurra, rinvia a benefici come l’autoaffermazione, l’intuizione e la concentrazione. Aiuta e sostiene dando chiarezza sul da farsi e sulle decisioni da prendere. E’ una pietra dell’amicizia e, oltre ad avere un effetto calmante e rigenerante, facilita la gentilezza, l’onestà, la saggezza e la comunicazione.
Ortensia, fiore che, a seconda del colore, cambia significato: bianca rappresenta la nascita di un amore sincero e totalizzante, blu passione ardente e profonda, rosa amore unico e assoluto. Nella sua totalità celebra l’amore in tutte le sue forme e sfaccettature
Bellezza, armonia, raffinatezza ed eleganza ecco alcune caratteristiche dell’orchidea, fiore sensuale, quasi perfetto, nella sua armonia pura e sincera. Simbolo dell’amore, è considerato afrodisiaco ed utilizzato per preparare pozioni ed intrugli. Lusso e desiderio nel regalarla alla persona amata.
Se vuoi fare un regalo per festeggiare un compleanno o quando vai a trovare un’amica/amico o vuoi portare allegria, buonumore, sorriso e vivacità in casa tua, allora scegli il girasole, fiore giallo come il sole, luminoso, energico, simbolo di gioia, amicizia, gratitudine e positività. Altri significati sono per esempio il desiderio di voler passare del tempo con una persona importante oppure il senso di ammirazione e rispetto della Natura oppure, come dipinse Van Gogh nei suoi quadri, vitalità che esplode e amore per l’ambiente.
Il papavero rosso porpora macchiettato di nero, fiore delicato e fragile , è simbolo dell’orgoglio sopito, della consolazione nella semplicità che ben rappresenta. Fiore molto comune, ha come significati reconditi la lentezza, il dubbio, la sorpresa, il sonno, l’oblio, l’immaginazione …Molto diffuso e molto dipinto nei quadri di artisti famosi, a seconda del colore dei petali, cambia l’accezione: bianco indica sfortuna, giallo è un augurio di successo, rosa è serenità. Se lo regali inviti la persona a reagire se in crisi o ad essere più sobria se è stravagante.
FRAGOLA La fragola ha la caratteristica di essere piccola ma determinata, pronta a tutto per arrivare al suo obiettivo. Si distingue per la sua gentilezza e dolcezza, per questo è difficile non amarla. Piena di vita ed energia, è generalmente una persona ottimista e allegra, caratterizzata da una positività contagiante che cattura amici e conoscenti in men che non si dica. Talvolta può rivelarsi un po’ inquieta a causa di qualche malumore, ma basta un raggio di sole per farle tornare il sorriso. Vero!!
PANDA L’animale nascosto dentro di te è quello del panda! Sei una persona carismatica e solare, simpatica e dolce, tutti ti amano e ti apprezzano per la tua bontà. Ti piace il relax, la tranquillità e la spensieratezza che riesci a trasmettere anche a chi ti sta accanto, attraverso pacatezza e ironia al tempo stesso. Talvolta vieni criticato per la tua pigrizia, ma con la tua dolcezza riesci subito a farti perdonare. In amore sei passionale e tenero e generalmente anche romantico e sincero. Eccomi qua!! Ah ah ah
Eccoci approdati in Emilia Romagna, in particolare a Bologna, città famosa per l’università, per il buon cibo (parmigiano, prosciutto, formaggi, vini…), per le belle ragazze e per i Portici. Patrimonio dell’Unesco, essi furono eretti per dare la possibilità ai mercanti di non fermarsi mai, anche durante i mesi invernali. Il portico più lungo del mondo è quello di San Luca. Altra curiosità, all’ingresso di Corte Isolani, in alto si scorgono 3 frecce conficcate nel soffitto. La leggenda narra che tre malviventi, venuti per uccidere un nobile, mentre stavano per compiere il misfatto, furono interrotti dalla visione di una donna che, affacciatasi nuda alla finestra e vedendoli, si mise ad urlare. Loro, sorpresi lanciarono a caso le frecce….sarà vero? Proseguendo con le notizie, sapete che le mura laterali del Palazzo del Podestà sono ricoperte da incisioni floreali , tutte diverse, più di 2000…? E ancora…sotto i portici di Via Piella, aprendo una piccola finestra si scorge il canale delle Moline, scorcio bellissimo che rinvia a Venezia . Per ultimo, in cima alla Torre degli Asinelli si trova un vaso rotto che ben simboleggia le ottime capacità dei bolognesi di risolvere i problemi…una superstizione però dice che chi sale sulla torre non si laurea più…meglio non richiare!!
Città dell’architetto Andrea Palladio, famosa per la sua università, secondo l’Eneide nasce dal principe troiano Antenore nell’anno 1185 a C. e, pur essendo una leggenda, resta comunque il fatto che le sue origini siano molto antiche. Un’altra curiosità, il detto “restare in braghe di tela” deriva proprio da Padova e dai cittadini con debiti insolventi. Essi, dovevano passare in tribunale e, dopo essere stati condannati, dovevano spogliarsi di tutti i loro averi compresi i vestiti , per poi venire issati con delle corde e lasciati cadere su una pietra (del vituperio) ..tutto ciò per fa fronte al sovraffollamento delle carceri. Altra chicca.. famosa per il suo sant’Antonio, in realtà l’uomo era nato in Portogallo e ivi morto. Così si trovano due Chiese a lui dedicate, una a Padova e una a Lisbona. Città dei mercanti famosi per le loro capacità di vendita e di rifilare talvolta imbrogli ..e per evitare i raggiri ecco che nel Palazzo della Ragione, nel “canton delle busie” si trovano scolpite forme e misure delle merci che venivano più frequentemente scambiate. Nella stessa Piazza, dall’altro lato del Palazzo, nel porticato manca una delle colonne (c’è solo il capitello) ..si narra che una notte venne rubata dai vicentini…scherzo o leggenda? Il motivo reale sembra sia stato per praticità nei movimenti delle merci…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.