Fortezza medicea (Ar)

fortezza medicea

La Fortezza Medicea si erge sul colle di San Donato ad Arezzo. Risale al XVI secolo Si tratta di un famoso ed importante monumento architettonico che durante il XVI secolo costituiva una possente base militare difensiva all’ interno della cinta muraria. Originariamente era a forma di trapezio, oggi, dopo i restauri finiti a giugno 2016, si presenta a forma pentagonale con camminamenti e ringhiere che girano tutto intorno alle mura. E’ un punto panoramico spettacolare che si affaccia sulla città , sulla valle dell’Arno, sul massiccio del Pratomagno e sull’alpe di Catenaia. E’ tornata ad essere uno dei vanti cittadini, punto di incontro grazie al parco circostante e meta di appassionati di arte, storia e cultura. Antico e nuovo si abbracciano facendo sentire i visitatori a proprio agio in un clima storico sempre attuale.

Stefania Spaziani

Pubblicità

Record geografici italiani

E che dire dei “nostri record” geografici , curiosi e unici? Per esempio a Malcesine, in provincia di Verona scorre il fiume più corto del mondo, l’Aril, che in appena 175 metri attraversa la frazione di Cassone e sfocia nel Garda, il lago più grande d’Italia con i suoi 368 chilometri quadrati. Che dire del fiume più lungo d’Italia: il Po con i suoi 652 chilometri che attraversa paesaggi vari e suggestivi? La cascata di Stroppia ad alta quota in una valle glaciale , nell’alta Valle Maira, in provincia di Cuneo è la più alta ,mentre le cascate delle Marmore, in provincia di Terni, si gettano su un dislivello di 165 metri, e quelle del Serio, in provincia di Bergamo, fanno tre salti su un dislivello di 315 metri. Segue il borgo più piccolo d’Italia: Morterone, tra le montagne della provincia di Lecco al confine con quella di Bergamo, ai piedi del Resegone, immerso nel verde dei monti e dei boschi: è un comune autonomo con una chiesa, un bar -trattoria e una manciata di case per un totale di circa 33 abitanti.
    L’Italia ha inoltre il record di avere gli unici tre vulcani attivi in Europa, l’Etna – che è anche il più attivo – lo Stromboli e il Vesuvio. La cima più alta è il Monte Bianco con i suoi 4.810 metri d’altezza e il ghiacciaio dell’Adamello in Val Camonica è il più grande. IL bel Paese è   l’unico al mondo che include due Stati nel suo territorio, la Repubblica di San Marino e lo Stato del Vaticano.
    Quest’ultimo, inoltre, è riconosciuto come il Paese autonomo più piccolo del mondo con una superficie di appena 0,44 chilometri quadrati.
   Ti basta?

Stefania Spaziani

Il Prato (Ar)

Dominante la città di Arezzo, sul colle di San Donato, tra il Duomo e la fortezza medicea , si trova “Il Prato”, un grande parco verde dove oltre a passeggiate in mezzo ad alberi secolari, giochi, relax, è possibile vedere un panorama mozzafiato sulla campagna . In questo luogo spazioso ed accogliente si creano eventi quali concerti estivi, manifestazioni sportive, il villaggio di Natale con ruota panoramica e pista del ghiaccio e Fiera antiquaria ogni prima domenica del mese. In posizione pressoché centrale del Prato si trova il monumento dedicato al grande poeta aretino Francesco Petrarca, mentre alle sue spalle si erge la fortezza sede di Musei temporanei molto suggestivi….Cosa aspetti a venire a visitarlo?

Stefania Spaziani


Mastri pellettieri

Fin dal ‘300 Firenze era famosa per l’arte di conciare e lavorare la pelle. Il culmine, a livello qualitativo, si raggiunse nel XV e XVI secolo dove si creò uno statuto molto severo (che regolamentava per esempio i tipi di pelle da utilizzare, come commerciare le scarpe o altri prodotti) che riuniva tutti i cuoiai e galigai, chiamata l’Arte dei Calzolai. Ancor oggi la Toscana e , in particolar modo, Firenze e il Valdarno, è famosa per la produzione di oggetti, accessori in pelle, calzature, ecc. Molti brand dettano la moda lanciando nuove idee in tutto il mondo. Ecco un altro aspetto della nostra Italia.

Stefania Spaziani

I 10 artisti italiani più famosi

Roma, Firenze e Venezia erano i centri artistici della pittura italiana , dove uomini eclettici si sono susseguiti , creando monumenti, dipinti, statue, poemi e manoscritti scientifici su cui si sono basati tutte le arti successive. Ecco i 10 artisti italiani più famosi : Leonardo da Vinci che, spaziando dalla matematica, all’anatomia, alla fisica si dedica anche alla pittura. Segue Raffaello Sanzio, grande pittore rinascimentale. Poi Michelangelo Buonarroti grande scultore e pittore, Giotto con i suoi dipinti naturali segna un cambiamento con l’arte precedente. Tiziano esprime nelle sue opere la bellezza femminile. Sandro Botticelli famoso con la “Nascita di Venere”, realizza i disegni per illustrare la Divina Commedia. Tintoretto influenza gli impressionisti europei. Amadeo Modigliani, artista maledetto, in solitudine ha ritratto le sue amanti e tutti gli artisti. Caravaggio, pittore hooligan , dipingeva Cristo e i santi come persone del popolo. Paolo Uccello, artista ironico e fiabesco. Questo breve excursus per renderci conto di quanti artisti italiani hanno lasciato un segno nel mondo, influenzando correnti poetiche, infondendo vita e fantasia negli animi umani…ed è solo l’inizio

Stefania Spaziani

La biblioteca più antica del mondo

Nella Cattedrale di Verona sorge lo Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, considerata la biblioteca Capitolare più antica del mondo. Fu fondata nel 517 d.C. e aperta al pubblico da allora fino ai giorni nostri. Qui vi studiarono Dante Alighieri, Francesco Petrarca e il figlio di Carlo Magno ed inoltre è custodito , oltre al De civitate dei di Agostino, il noto “Indovinello Veronese”, un enigma del secolo VIII, riconosciuto come il più antico testo della lingua romanza e il primo documento in italiano volgare. Ma quante cose interessanti abbiamo in Italia!!

Stefania Spaziani

Carnevale dei figli di Bocco

Carnevale antichissimo , già attestato nel XII secolo dC, la prima edizione “moderna ” risale al 2 febbraio 1997 , si svolge nel borgo medievale di Castiglion Fibocchi, alle porte di Arezzo. Le sarte del Paese creano personalmente ogni anno maschere nuove seguendo lo stile veneziano: abiti magnifici abbinati a maschere preziose e colorate , indossati da più di 120 persone che, immobili e senza proferire parola, vengono sistemate in ogni angolo del borgo con un sottofondo musicale che fa tuffare in un’antica alchimia chi viene a vederle e a fotografarle. Il connubio tra la dimensione conviviale (rito finale della “pastasciutta” offerta a tutti i visitatori) e la magia barocca che queste maschere riflettono, coinvolgono chiunque venga a vederle al di là dell’età, della provenienza, sorvolando confini e barriere. Incantesimo senza tempo, queste creature immaginarie donano, per un momento, l’illusione di vivere in un’altra epoca senza tempo nè spazio dove solo il suono della musica e gli inchini fanno da padroni.

Per la cronaca..la prima foto sono io con mia figlia…il vestito si intitola Pan di Zucchero…

Stefania Spaziani

Le strade del vino

L’Italia è famosa in tutto il mondo per la produzione di vini. A questo proposito molte aziende enogastronomiche si sono riunite, creando un vero e proprio percorso del vino chiamato “Le strade del vino” (in Toscana attualmente ce ne sono 14) dove, cultori e non, possono passare da un castello adibito a cantina ad agriturismi super accessoriati in contesti paesaggistici da favola: vigneti mozzafiato si alternano ad oliveti persi in zone totalmente rurali dove il tempo e lo spazio lasciano il posto a sapori e profumi antichi. Oltre a poter assaggiare vini pregiatissimi si possono assaporare piatti tipici in contesti culturali e storici fenomenali, visitando luoghi storici ed artistici celebrati da poeti , pittori, fotografi. Basta solo seguire i cartelli e la strada sin trova facilmente.

Stefania Spaziani


Vasari

Giorgio Vasari, pittore (Giudizio Universale della Cupola del Brunelleschi a Firenze, salone dei Cinquecento, Ultima Cena…), architetto (realizza il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e storico dell’arte italiano (“Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori” pietra miliare della storiografia artistica dal Trecento al Cinquecento) , nasce ad Arezzo il 30/07/1511 e muore a Firenze il 27/06/1574. Insignito Cavaliere dello Speron d’oro nel 1571, egli è un artista manierista multitasking . E’ stato definito artista “imprenditore” grazie alla sua capacità di crearsi conoscenze e contatti con potenti famiglie italiane che gli commissionano molti lavori importanti, uno tra i quali Cosimo I De’ Medici che gli dà l’incarico di creare il corridoio Vasariano. Questo percorso sopraelevato, realizzato in soli 5 mesi, collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra al Ponte Vecchio. Tutto ciò per dare la possibilità ai granduchi di muoversi senza pericoli dalla loro residenza al palazzo del governo. Le sue opere le troviamo non solo ad Arezzo, Firenze , Pisa ma in tutta Italia.

E fin qui basti aver parlato di me, condotto con tante fatiche nella età d’anni cinquantacinque, e per vivere quanto piacerà a Dio con suo onore et in servizio sempre delli amici e quanto le mie forze potranno in uno commodo et augumento di queste nobilissime arti.

Stefania Spaziani