Pane fatto in casa

Pur non avendo molto tempo, ho deciso di provare a fare il pane fatto in casa , quello che ha la crosta che “scrocchia”, con esterno croccante e interno morbido e fragrante. Gli ingredienti sono “senza tempo”, quasi magici nella loro semplicità: acqua, farina e lievito, un impasto che prende forma nelle mani, vivo, ancestrale. La cosa più complessa sono i tempi di lievitazione, la temperatura esterna e la cottura stessa…la “pagnotta”, per prendere la forma e la consistenza giusta, deve essere “amata” e “coccolata” nella maniera corretta…Il mio risultato? Direi buono…Vuoi provare anche tu?

Pubblicità

WASABI

Questa salsa giapponese molto piccante , a base di ravanello verde, si usa per insaporire il sushi e il sashimi ma anche per condire la pasta . E’ ricco di vitamina C, ha proprietà antinfiammatorio e di inibizione dello stress ossidativo , è antiossidante, aiuta ad intensificare la tintarella, rimineralizza , apportando ferro, magnesio, sodio, potassio e zinco. favorisce la digestione e aumenta lo soglia del dolore. Che aspetti?

Ricetta Toscana: fettunta

Ingredienti: 4 fette di pane casalingo toscano (quello sciapo)- uno spicchio di aglio-olio di oliva eccellente, fresco di spremitura-sale e pepe

Abbrustolite da ambo i lati le fette di pane fino a renderle croccanti e strofinatele con uno spicchio di aglio su entrambi i lati. Condite con olio, sale e pepe. La fettunta va consumata quando il pane è ancora caldo. Come la fettunta, il pane con l’olio è una fetta di pane fresco oliata e salata…entrambi sono ideali per spuntini e merende..gnam gnam

Pappa al pomodoro

Voglio condividere con te una delle ricette tratte dal famoso libro (regalo di Natale con dedica vd articolo ) che ho provato a fare con grande successo..pappa al pomodoro:

Ingredienti: pane casalingo toscano raffermo 300 gr, pomdori costoluti fiorentini maturi, 300 gr, brodo vegetale , 1 lt circa, 3 spicchi di aglio, basilico, olio d’oliva , sale e pepe

Lavate i pomodori, tagliateli in due, mondateli dai semi , tagliateli a pezzetti e metteteli a bollire nel brodo vegetale con l’aglio, il basilico e un po’ di sale per circa mezz’ora a fuoco allegro. Intanto tagliate il pane a pezzettini cercando di assottigliare la crosta. Unite il pane ai pomodori in cottura e fate bollire per altri 10 minuti, finchè il pane non diventi una pappa. lasciate riposare per una ventina di minuti . servite il tutto condendolo con olio d’oliva a crudo …Io prima di mettere a bollire il pane insieme al pomodoro, l’ho fatto abbrustolire in una padella con olio e aglio…e nel servire la pappa al pomodoro ho aggiunto del parmigiano grattato in ogni piatto fumante….

Prova e fammi sapere il risultato