Supercibi del benessere: avocado

Nell’era della globalizzazione, dove tutte le culture del mondo si fondono, mischiando aromi, sapori e ricette culinarie in negozi multietnnici, si possono assaporare cibi stuzzicanti con caratteristiche tali da apportare benessere se introdotti nelle nostre diete alimentari. Ecco quindi il primo supercibo che vale la pena di conoscere:

avocado , sostituisce i carboidrati, seda la fame nervosa, è ricco di vitamine, è un antiossidante, è antinfiammatorio, idrata la pelle, fortifica i capelli. Si può mangiare nelle insalate a pezzettini, nelle salse, dà cremosità a frullati o smoothie. Come lo assapori tu?

Pubblicità

Rabbia da marciapiede

Si tratta dell’intolleranza alla lentezza che scaturisce in emozioni rabbiose contro pedoni, automobilisti e può essere passiva (ovvero le persone che si comportano come se fossero ignari o non curanti dei diritti e dei bisogni legittimi degli altri pedoni nelle vicinanze) o attiva (le persone aggrediscono verbalmente gli altri pedoni e si comportano in modo inappropriato nella folla). Essa si attiva anche lontano dagli orari lavorativi o quando non si è in ritardo.Fa parte della nostra società, di come viviamo, sempre frenetici, sempre di corsa, sempre rabbiosi e impulsivi anche se non lo siamo anche se non serve..produrre, bisogna produrre, senza fermarsi, senza pensare, senza ponderare..impazienza per arrivare chissà dove….Come guarire?

La lota

Sai cosa è la lota? E’ un calice di ceramica o plastica , tipo una piccola teiera, con un beccuccio allungato che serve a versare l’acqua tiepida da una narice per farla uscire dall’altra. E’ un lavaggio nasale naturale molto antico che prende origine dalla Cina , praticato ai giorni nostri per poter eliminare tutte le scorie che si accumulano nelle narici. Serve a prevenire sinusiti e riniti se fatta quotidianamente. Lo sapevi?

Semi di chia

chia-seeds-2189976__340

I semi di chia sono di origine americana ed in particolare Messico e Bolivia. Hanno proprietà nutrizionali importanti in quanto contengono calcio , omega 3 e omega 6, vitamina C , ferro e potassio. Ricchi di aminoacidi necessari per la formazione delle proteine e di antiossidanti, essi sono ritenuti in grado di svolgere un’azione di controllo del livello degli  zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l’aumento di peso. Sono inoltre considerati benefici a livello dell’apparato cardiovascolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie ad esso legate. Il loro contenuto di aminoacidi, di vitamine e di sali minerali contribuisce a regalare all’organismo un ottimo livello di energia. I semi di chia sono piccoli, croccanti e con un sapore neutro, quindi possono essere aggiunti crudi in tutti i piatti nella dose di uno o due cucchiai al giorno (insalate, pasta, risotti, orzo, miglio legumi, frullati, macedonie, crostini, zuppe, minestre…). Se li lasci in ammollo in acqua a temperatura ambiente e li bevi al mattino a stomaco vuoto, hanno un ottimo risultato per la pulizia dell’intestino, in quanto assorbono acqua e sprigionano un gel benifico.

Io li utilizzo e tu?

Bicicletta

bicycle-788733__340

Che bello andare in bicicletta, tra i prati, respirando l’aria fresca che ti spettina i capelli e ti arrossa le guance!! Vita che ti entra dentro e ti dà sprint, gioia e voglia di fare. Movimento , in compagnia, tra i fiori e le farfalle, tra chiacchiere e silenzi osservando la natura che si apre intorno a te.

Ti piace andare in bicicletta?

Soia

soy-1831703__340

Legume asiatico, molto antico, ha proprietà alimentari prodigiose grazie al fatto che è priva di carboidrati ed è ricca di minerali, proteine , grassi insaturi e vitamina B ..mangiarla significa aiutare ad abbassare il colesterolo e a migliorare il benessere dell’apparato digerente (soprattutto per chi ha l’intestino pigro). Si può consumare intera o macinata in tantissime forme diverse: farina, olio, yogurt, budino, gelato, formaggio, hamburger, latte…spalmabile, liquida, solida.

L’hai mai provata? Ti piace?

Quinoa

quinoa-1822176__340

Ha origini antichissime, sud americane, non è un cereale come molti pensano, bensì è una pianta imparentata con gli spinaci, ricca di aminoacidi, fonte di proteine vegetali come fosforo, potassio, manganese. Privo di glutine, è ottimo anche per chi è intollerante ai latticini perché dà apporto di calcio senza creare allergie. Può essere mangiato da solo al posto del riso o del cous cous, come accompagnamento per verdure e legumi o si può usare per preparare polpettine vegetali o biscotti e dolci.

Tu? L’hai mai provato?

Goji

 

20170713_073630[1]

“La bacca della felicità” è di origine cinese, viene coltivata da migliaia di anni ed è considerata un elemento essenziale nella medicina tradizionale orientale. Il suo colore rosso, la sua forma leggermente allungata, il suo sapore agro-dolce sono le caratteristiche  che si accompagnano alle sue proprietà curative e preventive quali la fortificazione muscolare e scheletrica, il rallentamento dell’invecchiamento. Naturalmente tutto ciò non è supportato da “prove scientifiche” ma, un reale riscontro ha sottolineato che questi frutti potenziano la capacità antiossidante dell’organismo. Comunque sia..vi consiglio di assaggiarli sia appena raccolti (io li preferisco così, direttamente dall’albero), sia essiccati, mischiati a yogurt, torte, marmellate….sono deliziosi!!

L’hai mai mangiato il goji direttamente dall’albero?..vieni nel mio orto..

 

 

 

L’orto

 

salad-981969__340

Eccoci al “take your time” … perché non dedicarsi, per chi ha un pezzettino di terra, a coltivare il proprio orticello? Piantare l’insalata, le zucchine, le fragole o qualsiasi altro vegetale dà una grande soddisfazione e un grande rilassamento. Toccare la terra con le mani, bagnare le piantine e vederle crescere giorno per giorno, raccoglierne i frutti e assaporarli rende davvero liberi..sia di scegliere cibo sano , sia di sentirsi di nuovo a contatto con la natura che ci accoglie. Un momento per te…questa può essere un suggerimento.

E tu, ti piacerebbe avere un tuo piccolo orticello o ce l’hai già?

 

Il cibo come medicina

stones

Anche se come titolo sembrerebbe scontato, vorrei condividere con tutti voi una lettura molto interessante: “Il medico di se stesso” di Noboru B. Muramoto , un manuale che ci fornisce un approccio diverso dalla medicina convenzionale occidentale e che ci aiuta a capire il nostro corpo e il funzionamento degli organi. L’introduzione parla della teoria dello Yin e dello Yang e fornisce anche indicazioni generali per curare molte malattie e per risalire all’organo malato da semplici indizi. Rispetto alle  manovre di pronto soccorso “ordinario” che  siamo abituati a vedere ogni giorno, i consigli che questo libro dà ,portano a curarsi e a eseguire atti salvavita che sembrano quasi impossibili: partendo da segnali che il nostro corpo manda, vengono capite le malattie e curate eliminando o introducendo i  cibi giusti per la cura. Un altro aspetto molto interessante è la spiegazione di come  effettuare un’ autodiagnosi cercando di stimolare le reazioni di difesa  corporea. E’ un metodo che porta al riequilibrio del corpo partendo dall’alimentazione e dalla interpretazione dei sintomi che una persona si sente. Un ” fai da te ” insomma, in controtendenza con i moderni metodi farmacologici che  si svelano semplicemente come strumenti nelle mani di pochi che tendono ad arricchire solo se stessi.