Vieni al parco sepolto nel letargo. S. George.
Ontologia,Psicoanalisi,Logica.
Vieni al parco sepolto nel letargo
E vedi: il riso di lontane spiagge,
L’azzurro delle pure nubi irraggia
Repente i laghi e ogni striato varco.
La cogli il greve giallo, qui ti dona
Betulla e bosso un grigio: il vento è mite:
Le rose tarde ancora un po’ fiorite
Scegli e baciale e curvane corona.
E gli ultimi degli asteri ricorda:
La porpora sui tralci dell’agresto
E della verde vita ogni altro resto
Lieve nel volto dell’autunno accorda.
Stefan George. Colonia 1933. La traduzione è mia.
Se…
San Nicola
Il santo popolare per i suoi miracoli e la sua carità, festeggiato il 6 dicembre come Solennità liturgica e il 9 maggio come Traslazione delle reliquie da Mira a Bari per il calendario gregoriano, ed il 19 dicembre e il 22 maggio per il calendario giuliano.
E’ una celebrazione che vede coinvolti molti pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e dell’Italia del Sud, ma anche pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia.
San Nicola è considerato il più potente intercessore presso Dio e festeggiare la sua ricorrenza non significa solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.
www.federicaspaziani.it
www.facebook.com/IlCuoredOroFedericaSpaziani
Riverside

di Agnes Obel…me gusta mucho questa canzone..mi porta in tempi lontani, l’anima mia si sente coccolata, la mia mente parte per luoghi distanti, il sorriso si forma sulle mie labbra e gli occhi si socchiudono assaporando le parole dolci e morbide che escono dalla sua ugola. Le note riecheggiano nel mio cuore e nelle mie orecchie , mentre il mio corpo si libra mentalmente in una danza volteggiante e soave…..Ti fa lo stesso effetto?
No Hell 5
Dessin de Hugleikur Daggson. J’aime vraiment beaucoup l’humour noir de cet Islandais.
Embarcadère
Dicembre
In questo mese è importante stare al caldo, tenere i Reni caldi, mangiare i cibi che sostengono il nostro organismo:
- semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, zucca, girasole, anacardi) ricchi di omega-3 e omega-6, di proteine e di vitamine;
- Brassicaceae (cavolo, cavolo rapa, colza, cavolfiore e ravanello), dalle proprietà detox, immunostimolanti e anti-infiammatorie;
- Agrumi (arance, pompelmi, limoni, mandarini), miniera di vitamine e minerali;
- Zenzero, immunostimolante e riscaldante;
- Aglio, disinfettante contro virus e batteri
- Scorzonera, depura l’organismo da tutte le tossine, partendo dall’intestino;
- Pino, allarga i polmoni sbarrando l’accesso ai virus. Il bagno con l’olio essenziale favorisce l’eliminazione delle tossine agendo positivamente sui reni;
- Eucalipto, rinfresca i polmoni;
- Kiwi, utile contro debolezza e anemia.
Foto di Federica Spaziani – Pino silvestre
www.federicaspaziani.it
www.facebook.com/IlCuoredOroFedericaSpaziani
Adolescenza

Momento di passaggio dall’infanzia all’essere adulto. Trasformazione e consolidamento delle proprie caratteristiche in pochi anni con tempeste ormonali, momenti di ribellione, chiusura in se stessi, nel proprio mondo, sogni mescolati alla realtà, propensione verso l’esterno, verso le amicizie, primi amori, ricerca di se stessi, sperimentarsi, prime delusioni, prime rivincite, aggressività, nervosismi, litigi con i propri familiari. La difficoltà per il genitore è riuscire a trasmettere nel modo giusto la bellezza di questo momento, importante, fondamentale, da affrontare con apertura, assaggiando e “provando” ma con cognizione di causa, senza esagerare e smettendo se la cosa si fà troppo pericolosa per se stessi. Il compito della madre o del padre è quello di modulare, ammorbidire, comprendere e accogliere il proprio figlio con le sue debolezze, le sue incertezze, le sue paure, standogli vicino senza invadere i suoi spazi, ascoltandolo o stando in silenzio al momento giusto, parlandogli o sgridandolo al momento opportuno. Molto molto difficile..che ne dici?
Dicembre
Dal latino Decem = dieci, decimo mese del calendario romano, invece ultimo mese dell’anno nel calendario Gregoriano, “famoso” perché associato alle festività Natalizie, amato perché finalmente per la maggior parte delle persone, ci si ferma, si va in vacanza, ci si può dedicare al calore famigliare e amicale.
È il mese più ricco di ricorrenze.
Siamo in pieno inverno, cominciato, secondo il ciclo annuale della rotazione della terra intorno al sole, già ai primi di novembre, inverno che avrà il suo culmine con il Solstizio che segna la fine delle tenebre e l’inizio della luce.
Le giornate sono “corte”, l’energia porta verso il basso, in profondità, si ha il desiderio di stare al caldo.
www.federicaspaziani.it
www.facebook.com/IlCuoredOroFedericaSpaziani