Morbido cotone

Prendete l’incipit oppure lo spunto da questa frase ” Tutti ubriachi di canzoni e di allegria……”, tratto dalla canzone ” Fiore di maggio” cantata da Fabio Concato

E cantiamo e balliamo senza pensieri

lasciandoci andare alle note sonore della vita ritmate

dai nostri sorrisi e dai nostri piedi che si muovono senza tregua

seguendo i suoni soffusi e delicati

della musica avvolgente

che ci coccola in un guscio di morbido cotone

Stefania Spaziani

Pubblicità

Canzoni italiane

La canzone italiana, famosa in tutto il mondo, nasce nell’Ottocento dalla confluenza di tre tradizioni radicate in altrettanti luoghi della produzione e del consumo: la piazza (i canti popolari), il teatro (sede deputata alla musica e appannaggio delle classi agiate) e il salotto (l’ambiente domestico che promosse il dilettantismo). Con la possibilità di mettere su disco le melodie, grandi nomi come Enrico Caruso, Adelina Patti, Francesco Tamagno, e ancora Francesco Tosti, Luigi Gordigiani danno la possibilità a tutto il popolo di poter ascoltare e riascoltare le arie melodrammatiche e romanze più famose di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini , Leoncavallo facendo diventare questi generi “per tutti”. Con la canzone napoletana, letteraria e musicale, leggera e poetica, l’Italia canora oltrepassa i confini nazionali diventando l’esempio di vera cultura creativa artigianale. Altri generi come sonetti, cantilene, stornelli e nenie in vari dialetti forgiano e nutrono autori, musicisti, professionisti mondiali, per non parlare delle canzoni e degli inni che esaltano il sentimento nazionalistico nati tra i militari, nelle trincee, tra gli alpini (canti che esaltano la guerra , canti di evasione , di attesa , di marcia, canti di rabbia, protesta) fino ai canti partigiani, mescolanze tra tradizioni contadine, popolaresche e urbane. Con il Festival di Sanremo, con fama internazionale, e tanti altri (Festivalbar, Zecchino d’Oro, Castrocaro…) la storia della canzone si arricchisce di anno in anno scoprendo nuovi talenti, nuovi generi musicali e continuando a dare prestigio alla nostra Italia in tutto il mondo.

Stefania Spaziani