
Ci sono anche record mondiali che riguardano la storia, la cultura, la società e l’arte: tra questi uno ci rende particolarmente fieri ed è la presenza di 55 siti patrimonio dell’Umanità tutelati dall’Unesco (dalla Basilica di San Francesco ad Assisi, al centro storico di Firenze, alla costiera amalfitana, Ferrara, orto botanico di Padova…); ospitiamo tra i siti più belli del mondo, di primaria importanza culturale, storica e artistica. Oltre a ciò, l’Italia ha l’università più antica dell’emisfero occidentale: fondato nel 1088 l’ateneo di Bologna è il più vecchio ancora in funzione. C’è anche la più antica farmacia d’Europa: fondata nel 1221 come officina profumo-farmaceutica, quella di Santa Maria Novella a Firenze aprì al pubblico nel 1612 e da allora continua ad accogliere curiosi e turisti. Nel Veneto c’è anche la biblioteca più antica del mondo: quella Capitolare di Verona, fondata nel 517 d.C. e aperta al pubblico fin dal primo giorno…Che dire, non è abbastanza?
Stefania Spaziani
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.