
Le parole gentili possono essere brevi e facili da pronunciare , ma il loro eco è infinito.
Madre Teresa di Calcutta
Le parole gentili possono essere brevi e facili da pronunciare , ma il loro eco è infinito.
Madre Teresa di Calcutta
La vita è come un eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.
Guglielmo
e Adso
monaci indagatori risolvono
il mistero dell’abbazia
egregiamente
Stefania Spaziani
Questo monumento, simbolo del Piemonte, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, costruito tra il 983 e il 987, viene chiamato dai locali Sagra di San Michele ma in realtà si tratta della Sacra di San Michele o più propriamente l’Abbazia di San Michele della Chiusa. Arroccato sul monte Pirchiriano a 40 km da Torino, esso è la fonte di ispirazione per Umberto Eco per il romanzo “il nome della Rosa” .
Ci andavo spesso a visitare la Sagra quando ero piccola , salivo i gradoni freddi di pietra scarna guardando verso l’alto e vedendo la sua struttura austera e severa che piano piano raggiungevo, un po’ intimidita . Giunta alla cima si apriva un panorama stupendo, incommensurabile, la vista si perdeva tanto vasto era il paesaggio che si stendeva dal capoluogo piemontese alla val di Susa, mi mancava il fiato e, così quasi in apnea, mi immaginavo i monaci intenti nelle loro preghiere, nella poca luce e nel freddo delle spesse pareti delle loro celle, sussultando bruscamente quando ritornavo alla realtà . Ci sei mai stato? Ne vale la pena, credimi!!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.