Bologna, 23° itinerario

Bologna, Italia, San Luca

Altra regione: Emilia Romagna

Eccoci approdati in Emilia Romagna, in particolare a Bologna, città famosa per l’università, per il buon cibo (parmigiano, prosciutto, formaggi, vini…), per le belle ragazze e per i Portici. Patrimonio dell’Unesco, essi furono eretti per dare la possibilità ai mercanti di non fermarsi mai, anche durante i mesi invernali. Il portico più lungo del mondo è quello di San Luca. Altra curiosità, all’ingresso di Corte Isolani, in alto si scorgono 3 frecce conficcate nel soffitto. La leggenda narra che tre malviventi, venuti per uccidere un nobile, mentre stavano per compiere il misfatto, furono interrotti dalla visione di una donna che, affacciatasi nuda alla finestra e vedendoli, si mise ad urlare. Loro, sorpresi lanciarono a caso le frecce….sarà vero? Proseguendo con le notizie, sapete che le mura laterali del Palazzo del Podestà sono ricoperte da incisioni floreali , tutte diverse, più di 2000…? E ancora…sotto i portici di Via Piella, aprendo una piccola finestra si scorge il canale delle Moline, scorcio bellissimo che rinvia a Venezia . Per ultimo, in cima alla Torre degli Asinelli si trova un vaso rotto che ben simboleggia le ottime capacità dei bolognesi di risolvere i problemi…una superstizione però dice che chi sale sulla torre non si laurea più…meglio non richiare!!

Stefania Spaziani

Pubblicità