Venezia italianità

Venezia, città lagunare

Eri repubblica marinara

Nonchè famosa per i tuoi campi, le tue calli

E i tuoi maestosi palazzi, teatri, ponti

Zucchero per l’

Italianità, patrimonio dell’Umanità

Appurata in tutto il mondo

Stefania Spaziani

Pubblicità

Pane senza sale

Come mai in Toscana il pane è senza sale? L’opinione comune dice che sia dovuto ad un fatto di accostamento di cibi particolarmente saporiti (il prosciutto, la finocchiona, la carne) . Ma, la storia racconta che , durante il Granducato di Toscana, i Pisani ,che avevano il controllo sul sale, quando decisero di alzare il prezzo , vennero boicottati dai fiorentini, eterni rivali politici, che cominciarono a produrre il pane “sciapo”!! Arguzia italiana!!

Stefania Spaziani

Record culturali italiani

Ci sono anche record mondiali che riguardano la storia, la cultura, la società e l’arte: tra questi uno ci rende particolarmente fieri ed è la presenza di 55 siti patrimonio dell’Umanità tutelati dall’Unesco (dalla Basilica di San Francesco ad Assisi, al centro storico di Firenze, alla costiera amalfitana, Ferrara, orto botanico di Padova…); ospitiamo tra i siti più belli del mondo, di primaria importanza culturale, storica e artistica. Oltre a ciò, l’Italia ha l’università più antica dell’emisfero occidentale: fondato nel 1088 l’ateneo di Bologna è il più vecchio ancora in funzione. C’è anche la più antica farmacia d’Europa: fondata nel 1221 come officina profumo-farmaceutica, quella di Santa Maria Novella a Firenze aprì al pubblico nel 1612 e da allora continua ad accogliere curiosi e turisti. Nel Veneto c’è anche la biblioteca più antica del mondo: quella Capitolare di Verona, fondata nel 517 d.C. e aperta al pubblico fin dal primo giorno…Che dire, non è abbastanza?

Stefania Spaziani

Record geografici italiani

E che dire dei “nostri record” geografici , curiosi e unici? Per esempio a Malcesine, in provincia di Verona scorre il fiume più corto del mondo, l’Aril, che in appena 175 metri attraversa la frazione di Cassone e sfocia nel Garda, il lago più grande d’Italia con i suoi 368 chilometri quadrati. Che dire del fiume più lungo d’Italia: il Po con i suoi 652 chilometri che attraversa paesaggi vari e suggestivi? La cascata di Stroppia ad alta quota in una valle glaciale , nell’alta Valle Maira, in provincia di Cuneo è la più alta ,mentre le cascate delle Marmore, in provincia di Terni, si gettano su un dislivello di 165 metri, e quelle del Serio, in provincia di Bergamo, fanno tre salti su un dislivello di 315 metri. Segue il borgo più piccolo d’Italia: Morterone, tra le montagne della provincia di Lecco al confine con quella di Bergamo, ai piedi del Resegone, immerso nel verde dei monti e dei boschi: è un comune autonomo con una chiesa, un bar -trattoria e una manciata di case per un totale di circa 33 abitanti.
    L’Italia ha inoltre il record di avere gli unici tre vulcani attivi in Europa, l’Etna – che è anche il più attivo – lo Stromboli e il Vesuvio. La cima più alta è il Monte Bianco con i suoi 4.810 metri d’altezza e il ghiacciaio dell’Adamello in Val Camonica è il più grande. IL bel Paese è   l’unico al mondo che include due Stati nel suo territorio, la Repubblica di San Marino e lo Stato del Vaticano.
    Quest’ultimo, inoltre, è riconosciuto come il Paese autonomo più piccolo del mondo con una superficie di appena 0,44 chilometri quadrati.
   Ti basta?

Stefania Spaziani

Mastri pellettieri

Fin dal ‘300 Firenze era famosa per l’arte di conciare e lavorare la pelle. Il culmine, a livello qualitativo, si raggiunse nel XV e XVI secolo dove si creò uno statuto molto severo (che regolamentava per esempio i tipi di pelle da utilizzare, come commerciare le scarpe o altri prodotti) che riuniva tutti i cuoiai e galigai, chiamata l’Arte dei Calzolai. Ancor oggi la Toscana e , in particolar modo, Firenze e il Valdarno, è famosa per la produzione di oggetti, accessori in pelle, calzature, ecc. Molti brand dettano la moda lanciando nuove idee in tutto il mondo. Ecco un altro aspetto della nostra Italia.

Stefania Spaziani

La biblioteca più antica del mondo

Nella Cattedrale di Verona sorge lo Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, considerata la biblioteca Capitolare più antica del mondo. Fu fondata nel 517 d.C. e aperta al pubblico da allora fino ai giorni nostri. Qui vi studiarono Dante Alighieri, Francesco Petrarca e il figlio di Carlo Magno ed inoltre è custodito , oltre al De civitate dei di Agostino, il noto “Indovinello Veronese”, un enigma del secolo VIII, riconosciuto come il più antico testo della lingua romanza e il primo documento in italiano volgare. Ma quante cose interessanti abbiamo in Italia!!

Stefania Spaziani