Pescara, 39° itinerario

Italia, Abruzzo, Pescara, Tommaso, Camplone

D’Annunzio, autore decadentista, avvolto da leggende e da aneddoti da lui stesso mai smentiti, auto celebrava la sua superiorità intellettiva, anticonvenzionale, contro le ipocrisie, per la libertà mentale atta a trovare nuove strade di vita e di conoscenza. Amava il piacere e lo ricercava anche nel buon cibo. Coniò nuove parole entrate a far parte del nostro lessico come scudetto, tramezzino, vigili del fuoco e tante altre. Arguto, astuto e ironico, per farsi pubblicità per la pubblicazione del suo primo componimento inventò la sua morte a seguito di una caduta da cavallo. Geniale.

Stefania Spaziani

Pubblicità

L’Aquila, 38° itinerario

Castello, Rovina, Vecchio, Torri

Altra regione: Abruzzo

L’Aquila ha come numero ricorrente il 99: fu edificata da una federazione di 99 castelli, a cui furono assegnati per ognuno di loro un’area su cui edificare il proprio rione, la propria piazza (99) , fontana e chiesa (99). Lo stesso numero è presente nella fontana delle 99 cannelle, simbolo della città, ubicata nel quartiere della Rivera, originariamente nata per fare il bucato. Le campane della Torre Civica, al tramonto, ricordano e celebrano questa cifra con 99 rintocchi!!

Stefania Spaziani

Roma, 35° itinerario

Colosseo, Roma, Italia, Antica Roma, Roma Capitale

Altra regione: Lazio

Roma, caput mundi, accogliente, vasta, eterna, città antica e moderna, contraddittoria che ha visto il susseguirsi di personaggi famosi e fondamentali nell’evoluzione mondiale. Tra i tanti vorrei soffermarmi su Livia Drusilla (nata a Roma il 30 gennaio del 58 a.C.), imperatrice tra gli imperatori, Venere con il volto di Giunone, madre, moglie e consigliera, donna potente ma umile nelle sue vesti semplici e mai adorna di gioielli. Fedele al secondo marito, Ottaviano, imperatore di Roma, seppe tenere le fila dell’Impero con riservatezza e modestia tra le mura di casa, abile padrona di casa, fu stratega e donna politica, salutista e benevola, Livia aiutò e rese liberi gli schiavi più meritevoli.

Stefania Spaziani

Assisi, 34° itinerario

Assisi, Panorama, San Francesco

San Francesco, ovvero Giovanni di Pietro di Bernardone , uomo religioso illuminato, poeta e fondatore dell’ordine Francescano. Si spogliò di tutti i suoi beni materiali per vivere in armonia con lo spirito, contro la corruzione dei costumi ecclesiastici del tempo. Umile tra gli umili, egli detta e pratica le regole base per l’uomo: la povertà, l’obbedienza e la castità e nella vita comunitaria i principi fondamentali sono la fraternità (i frati devono vivere insieme ed aiutarsi gli uni con gli altri avendo cura di tutto il creato); l’umiltà (porsi al di sotto di tutto e di tutti); la povertà (rinunciare ad ogni bene terreno condividendo con tutti i fratelli). Il tutto contornato da preghiere, cantici, meditazioni in natura per aiutare i ceti più deboli e indifesi, i malati, i poveri con un riguardo particolare anche agli animali..(famosi i miracoli/prediche agli uccelli e al lupo) Francesco vuole essere “uomo del popolo”, in comunione concreta con l’anima divina, nella fede più profonda e nell’amore più sincero.

Stefania Spaziani

Perugia, 33° itinerario

Dolci, Cioccolato, Perugina, Baci

Altra regione: Umbria

In questo articolo vorrei soffermarmi sulla storia del famoso Bacio Perugina. Nasce dall’idea di Luisa Spagnoli che crea questo cioccolatino con all’interno cioccolato gianduia, granella di nocciole e una nocciola intera, il tutto ricoperto da cioccolato fondente. All’inizio doveva chiamarsi “cazzotto” per la forma che ricordava un pugno chiuso, poi, l’amministratore Giovanni Buitoni, ha un’intuizione formidabile cambiando il nome in Bacio. La svolta avviene con Federico Seneca, pubblicitario, che, ispirandosi al Bacio di Hayez, ne modifica rimodernizzandoli, i tratti e i colori rendendo l’immagine romantica, sensuale, senza tempo nè spazio. I bigliettini inseriti all’interno dell’involucro argenteo iniziarono a comparire dagli anni ’30, copiando i messaggi nascosti nei cioccolatini che la Spagnoli mandava segretamente a Buitoni..leggenda o verità?

Stefania Spaziani

Firenze, 27° itinerario

Italia, Florence, Europa, Architettura

Altra regione: Toscana

Firenze, città culla dell’italiano, delle moda, dell’arte, di personaggi famosi come Gucci, Cavalli, Pelù, Pieraccioni, Panariello…centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario. Famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti, i suoi musei, i suoi artisti…Per fare un articolo un po’ originale, mi sono divertita a trascrivere la sua traduzione in tutte le lingue del mondo: Florence, Florencia, Florenz, Florencja, Floransa, Florenta, Florença, Флоренция, فلورنسا, 活躍.

Stefania Spaziani