
I bianchi credono che la luna sia solo la luna: noi diciamo che è nostra nonna. Pensano che il tuono non sia altro che il tuono: noi lo chiamiamo nonno. Il sole è per loro una grande palla di fuoco: noi lo conosciamo come nostro fratello
I bianchi credono che la luna sia solo la luna: noi diciamo che è nostra nonna. Pensano che il tuono non sia altro che il tuono: noi lo chiamiamo nonno. Il sole è per loro una grande palla di fuoco: noi lo conosciamo come nostro fratello
Oppure “… E quindi uscimmo a riveder le stelle…” mettete questo incipit nelle vostre composizioni poetiche, acrostico, racconto. (Inferno XXXIV, 139), è l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri “
..E quindi uscimmo a riveder le stelle..”
e la luna che rischiaravano la notte scura
e ci indicavano il nuovo cammino da intraprendere.
Luce intima e rassicurante
che dava speranza di fresco inizio, di ripartenza
dopo mesi di buio e tenebra assoluti.
Passi incerti e titubanti
bensì supportati da un chiarore deciso di rinascita, di vita novella.
Noi esseri fugaci e meschini,
chiusi nei nostri cuori addormentati,
schivi ed egoisti
finalmente pronti ad aprire le nostre menti all’avvenire attuale.
Stefania Spaziani
Prendete l’incipit “…. a piacere vostro di una poesia .…” e inseritelo nelle vostre composizioni poetiche, acrostico, racconto. “Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Giacomo Leopardi
“Che fai tu, luna, in ciel? dimmi,
che fai, silenziosa luna?”
Mi guardi senza proferir parola,
il tuo alone ti rende magicamente eterea e misteriosa.
Attratta dalla tua luce, sbiadita e pallida,
sono ammaliata da te Dea malinconia e magnetica.
Placida e vellutata illumini dall’alto le tenebre,
rassicurandomi con i tuoi raggi,
rendendo chiara la notte e allontanando tutte le paure.
Stefania Spaziani
Prendete l’incipit oppure lo spunto da questa frase ” …Ma quando vide la luna uscire da una nuvola…”, tratto dalla canzone ” Caruso” cantata da Lucio Dalla
“..Ma quando vide la luna uscire da una nuvola.”
la sua anima si illuminò vedendo uno spiraglio divino
una speranza di luce nella notte buia
Luna, potere magico e magnetico,
simbolo del divenire, di evoluzione.
Energia di creazione, forte e malleabile ed eterna
madre luce della notte silenziosamente sempre presente a vegliare sul mondo.
Stefania Spaziani
Prendete l’incipit “…. “È tutta colpa della luna ….” di William Shakespeare, tratto da Amleto inserendolo nei vostri versi
“…E’ tutta colpa della luna..”
se danzo all’impazzata
in un prato fiorito
girando intorno a me stessa
con le braccia aperte
afferrando l’aria e la notte
E’ tutta colpa della luna
se rido smodatamente
dopo aver pianto singhiozzando
abbracciata a mia sorella
per aver visto un film finito bene.
E’ tutta colpa della luna
se cerco la mia perfezione
tra dubbi e paure,
tra sì e no
tra ottimismo e nichilismo.
E’ tutta colpa della luna
se metto continuamente in dubbio
me e le mie decisioni
se mi altaleno tra pensieri sicuri
e insicurezze pensierose.
E’ tutta colpa della luna
se sono così come mi vedi
libro aperto
segnato dall’esperienza
idealista nella ricerca della felicità
Stefania Spaziani
Prendete l’incipit “….e io ti guardo e ho paura di rompermi..” di Alda Merini, tratto dalla poesia “Una rosa ” inserendolo nei vostri versi
Delicata
e diafana
al chiaror della
luna ti guardo spaventata
infranta.
Stefania Spaziani
Nata sotto il segno della luna , il mio umore è sempre stato altalenante , tra momenti di gioia infinita e momenti di tristezza inarrestabile. Sorrisi, solarità e un attimo dopo musi, bronci , grigiore… Mi sto antipatica da sola, non mi sopporto quando mi capita così..e che dire di quei poveretti e quelle poverette che mi sono vicino? Ora i miei cambiamenti umorali sono migliorati, sono diminuiti e si sono minimizzati rispetto a quando ero più piccola di età..comunque sia, fanno parte di me!! Tu sei lunatico/lunatica?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.