
Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu)
Viaggio
nel mondo, nella spiritualità
nel cuore per
trovare se
stessi
Stefania Spaziani
Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu)
Viaggio
nel mondo, nella spiritualità
nel cuore per
trovare se
stessi
Stefania Spaziani
Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu)
Passo
dopo passo sono arrivata
qui, fiera e
consapevole di
me.
Stefania Spaziani.
A piacere vostro componete un acrostico semplice mesostico sillabato come volete
Volere volare VIaggiando
Verso versanti vAGhi ,
Vivendo vero vaGIto
Vetta vibrANte
VaganTE
Stefania Spaziani
Inserite nelle vostre composizioni oppure prendete spunto da questa citazione “Un vero viaggio non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi” di Marcel Proust.
Occhi per vedere davvero,
Cuore per sentire profondamente,
Coraggio per seguire la strada giusta,
Ho sentimenti forti e saldi,
Innati e determinati ad arrivare alla meta.
Stefania Spaziani
Inserite nelle vostre composizioni oppure prendete spunto da questa citazione “Il mondo è un libro del quale ogni passo ci apre una pagina.” (Alphonse de Lamartine)
Mi sembra di vedere
Oltre modo lontano
Nel mio mondo
Dove, camminando consapevolmente,
Odo e imparo da ogni esperienza vissuta.
Stefania Spaziani
Prendete l’incipit oppure lo spunto da questa frase ” …Che ti stringo sul mio cuore”, tratto dalla canzone “Bruci la città” cantata da Irene Grandi
Sento il tuo cuore
bruciante e passionale
Soli io e te
Un’unica persona
Tutto il resto non è niente
Una sola anima
pronta a partire
verso terre solo nostre
Bello lasciarsi andare
Stefania Spaziani
Nella splendida cornice di Piazza Grande ad Arezzo, tra la Pieve di Santa Maria e le cinquecentesche Logge Vasari, salendo un’ imponente scalinata, si erge il Palazzo della confraternita dei laici, imponente edificio gotico importante per l’estetica e la storicità del suo ruolo. Nato nel 1262 con fini assistenziali per aiutare gli infermi e i poveri (che ad oggi continua a svolgere), grazie a lasciti di privati, la sua funzione diventa fondamentale anche per intraprendere grandi imprese architettoniche nella città come il pagamento della costruzione delle Logge. Caratteristica è la torre dell’orologio, simbolo di Arezzo, progettato da Giorgio Vasari e costruito da Felice da Fossato. Oggi questo palazzo, oltre ad essere sede della Confraternita, è anche museo, rifondato e aperto al pubblico nel 2010, con collezioni donate da lasciti privati e non solo (dal XIV secolo al XIX secolo) tra cui dipinti, sculture, stampe, arredi e con un Archivio storico , fonte principale per la storia aretina. Dalla cima dell’orologio, dopo aver percorso sale storiche perfettamente conservate , ci si può tuffare in una vista a 360° sulla città che sembra ancora rimasta all’antichità.
Stefania Spaziani
Ciao..oggi parto per lavoro….Vado a Paris, la città romantica per eccellenza, capitale della Francia, cosmopolita, con i suoi monumenti eccellenti, i suoi ponti antichi, i suoi musei, i bistrot, la sua statua della libertà, l’Arc du Triomphe, l’Ile de la Cité, Montmartre…Ogni volta che vi torno, scopro sempre qualcosa di nuovo che mi attira e affascina…io adoro questa città, mi piace molto e a te? L’hai mai visitata? Se riesco a liberarmi ti mando qualche foto….ma non te lo prometto…
Strana la vita, quando si dice che ognuno di noi si sceglie la propria strada ed è artefice della propria esistenza…sono d’accordo con questa idea ma alcune cose ( belle) tendono a reiterarsi, molto probabilmente perchè fanno parte del tuo io, della tua essenza. Per esempio, il mio primo lavoro mi portava ad essere fuori casa ogni settimana e in quelli successivi, pur essendo nel commerciale e quindi in teoria un impegno prettamente stabile in ufficio, alla fine, o per fiere o per andare a contattare clienti o per altre cose mi sono sempre dovuta spostare, per brevi periodi, fuori città. Anche questa settimana, pur avendo cambiato lavoro (spero per l’ultima volta) da circa un anno e mezzo, sono fuori per lavoro, un viaggio a …(lo indovinerete fra qualche articolo dove vi darò degli indizi per capire dove sono) e ne sono davvero felice…è vero che viaggiare per lavoro è ben diverso che farlo per piacere ma, è pur sempre, un aprirsi , un andare oltre, è un imparare , un conoscere che a me serve per non assuefarmi alla routine…che ne dici?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.